|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Convegno Internazionale
"Sa pelèa pro su Sindacadu de sa Natzione Sarda"
Sabato 5 Novembre 2005 - ore 9.30
Frank Hotel (Via Armando Diaz, ang. Via Torino)
SASSARI
|
CONVEGNO INTERNAZIONALE
"Sa pelèa pro su Sindacadu de sa Natzione Sarda"
• Presentazione a cura di Giacomo Meloni
• Saluti del Sindaco di Sassari e del Presidente della Provincia
• Presentazione della ricerca dell'Ufficio Studi G.M.Angioy "Autonomia e Riscatto, i principi libertari ed identitari di G.M. Angioy a 210 anni dal moto popolare" a cura di Giampiero Marras
• Relazione "Sa pelèa pro su Sindacadu de sa Natzione Sarda" di Angelo Marras, della Segreteria Naz.le della C.S.S.
• Comunicazione "I diritti delle minoranze nell'ordinamento internazionale" del Prof. Paolo Fois, Università di Sassari
• Comunicazioni delle Organizzazioni politiche e sindacali
• Intervento dell'On. Giacomo Spissu, Presidente del Consiglio Regionale della Sardegna
• Comunicazioni dei Sindacati delle Nazioni senza Stato
• Dibattito e Conclusione dei lavori
|
|
- Nel 1992
- Convegno sulle Nuove regole di rappresentanza del sindacato dei lavoratori - Cagliari;
- Convegno sull’Industria dell’Alluminio e le prospettive per il Sulcis-Iglesiente – Carbonia;
- Convegno su Sviluppo Ambiente e malattie professionali nel Polo Industriale di Portovesme – Carbonia;
- Seminario di Studi sui Costi dell’atuale modello di Sviluppo in Sardegna – Cagliari;
- Nel 1993
- La 1° Conferenza Regionale sulle Politiche finanziarie e creditizie in Sardegna – Sassari;
- Convegno sull’Autonomia e Federalismo in Sardegna;
- Nel 1994
- Convegno sulle Nuove Regole e Contratti nel Pubblico Impiego – Arborea ed Iglesias;
- Convegno su Progetto Risorse – Sassari;
- Convegno su Lavoro e Sviluppo in Sardegna;
- Nel 1995
- Convegno Il Sindacato di Base e il protagonismo dei lavoratori nell’industria e nel Pubblico Impiego – Masainas;
- Convegno Strategia di intervento per una Sardegna che cambia – Arborea;
- Convegno La Scuola in Sardegna – Oristano;
- Nel 1996
- Incontro-Dibattito Identità Culturale e Lavoro – Oristano;
- Incontro-Dibattito Un Progetto per la Scuola dei Sardi – Sassari;
- Incontro-Dibattito Pari Opportunità fra Uomini e Donne nel sistema scolastico - Sassari;
- Seminario La Donna nella società della informazione – Oristano;
- Seminario sulle Prospettive di Riforma del Nuovo art. 19/L.300 – Cagliari;
- Convegno su Riforma strutturale dell’agricoltura sarda nella prospettiva europea - Nuoro;
- Convegno sull’Evoluzione delle Poste Italiane da ente dello Stato a SpA – Cagliari;
- Convegno sull’Utilizzo dell’amianto negli stabilimenti di Portovesme – Carbonia;
- Nel 1997
- Incontro-Dibattito Le donne nella comunità sarda – Oristano;
- Incontro-Dibattito Il Piano di Azione dei Sindacati in Sardegna – Oristano;
- Incontro-Dibattito Emergenza disoccupazione. Patto del Lavoro in Sardegna - Cagliari;
- Incontro-Dibattito Scuola, Cultura e Lingua – Nuoro;
- Incontro-Dibattito Un ponte da una generazione all’altra. Gli anziani nella società moderna – Cagliari;
- Seminario di Formazione Le risorse dei fondi strutturali comunitari – Cagliari;
- Seminario di Formazione I lavori di pubblica utilità – Cagliari;
- Seminario di Formazione La qualità dell’assistenza sanitaria in Sardegna – operatori a confronto - Oristano
- Convegno Nuove prospettive della Sanità in Sardegna - Oristano;
- Convegno verso la riforma delle Amministrazioni Pubbliche – Oristano;
- Nel 1998
- Convegno Una Limba pro su Popolu Sardu – Nuoro;
- Manifestazione/dibattito Il lavoro, il lavoratore e l’ambiente – Carbonia;
- Convegno La razionalizzazione della Scuola in Sardegna – Nuoro;
- Dibattito su Welfare in un mondo che cambia – Oristano;
- Da Porto Marghera a Portovesme – esperienze di lotta a confronto su ambiente, salute e lavoro – Carbonia;
- Convegno le poste oltre il 2000 – Cagliari;
- Convegno Su Traballu - sa identitade – su sviluppo – oltre il 2000 -Selargius
- Nel 1999
- Dibattito Welfare e lavoro, sfida europea – Oristano;
- Dibattito Contratto scuola – Cagliari;
- Convegno l’Infermiere, una risorsa importante nella sanità dei cittadini;
- Nel 2000
- Seminario Riforma pensionistica e stato sociale – Nuoro;
- Seminario Lo sviluppo sostenibile in Sardegna – Sassari;
- Seminario Formazione e nuove tecnologie – Cagliari;
- Convegno Cun Calidade pro Sa Calidade – Nuoro;
- Convegno Come cambia il mondo del lavoro e la tutela dei diritti: 10 anni di battaglia del sindacato di base e sardo nel Sulcis – Iglesiente – Portopino;
- Nel 2001
- Seminario Legge 626/94 Aggiornamenti e compiti dei delegati di sicurezza – Carbonia;
- Seminario Internet e nuove tecnologie come opportunità di lavoro – Nuoro / Cagliari;
- Convegno Brasile-Sardegna: le lotte per la casa, la terra e il lavoro in Brasile, un esempio di opposizione alla globalizzazione neocapitalista – Iglesias;
- Convegno Dove va l’azienda poste in sardegna;
- Nel 2002
- Convegno Il Ruolo del Sindacato in Sardegna tra Riforma dello Statuto Sardo e dello Stato Sociale in un’Italia Federata nell’Europa dei Popoli – Sini;
- Seminario Il Turismo Ambientale: Una Nuova Opportunità di Lavoro – Cagliari;
- Seminario Un 1° Maggio diverso a Barcellona:Il Lavoro tra la ricerca delle radici e l’identità dei popoli che formano l’Europa – Nuoro;
- Seminario EUROPEADE: atopu cun s’amigu Bruno Peeters de s’europeade – Cagliari;
- Convegno Il Diritto al Lavoro – esigenza di adeguamento e riforma dello statuto dei
lavoratori fermo restando l’art. 18 – Paulilatino;
- Nel 2003
- Convegno Diritto di sciopero – Selargius;
- Convegno lavori usuranti - amianto sulcis – Carbonia;
- Seminario certificazione di qualità – Nuoro;
- Seminario informatica e imprese sarde – Carbonia;
- Seminario Sviluppo sostenibile – Sassari;
- Nel 2004
- Convegno Riforma dello statuto sardo in un Italia federata nell’europa dei popoli – Sini;
- Seminario Le pari opportunità Uomo-Donna nel trattato sull’Unione Europea – Oristano/Cagliari/Sassari/Nuoro;
- Convegno Riforma scolastica:quale futuro per gli operatori e gli studenti? Confronto con la situazione scolastica europea – Cagliari;
- Nel 2005
Convegno Internazionale "Sa pelèa pro su Sindacadu de sa Natzione Sarda"
Ricerca dell'Ufficio Studi G.M.Angioy
"Autonomia e Riscatto, i principi libertari ed identitari di G.M. Angioy a 210 anni dal moto popolare"
- Nel 2007
Convegno Internazionale
"Il pensiero autonomista e federalista sardo in Tuveri, Asproni, Lussu, Gramsci e Simon Mossa"
Manifestazione Sardigna in Festa, Cagliari:
A) “incontro/dibattito con al centro il tema della solidarietà” che ha coinvolto le
Associazioni ONLUS e gli Artigiani;
B) “Quale Statuto per la Sardegna Regione d’Europa” alla quale hanno partecipato i
rappresentanti delle istituzioni locali, dell’Università e delle forze politiche e sociali:
- Nel 2008
- Conclusione della ricerca e stampa della pubblicazione: "Storia dell'Autonomia in Sardegna dall'Ottocento allo Statuto Sardo";
- Conclusione della ricerca e stampa della pubblicazione: "Il pensiero federalista sardo in Tuveri, Gramsci, Lussu e Simon Mossa".
- Nel 2009 - 2010
manifestazione SARDIGNA IN FESTA - 30.01.2010 - Santa Giusta
manifestazione SARDIGNA PATRIA NOSTRA: TRABALLU-AMBIENTI-SVILUPPU - 20.02.2010 - Cagliari
- Nel 2011
Convegno
Pastoralismo in Sardegna: Cultura, identità e sviluppo del popolo sardo - 12.03.2011 - Santa Giusta
Manifestazione
I sardi contro le centrali e le scorie nucleari: per uno sviluppo eco-compatibile della nostra isola - 31.03.2011 - Cagliari
- Nel 2012
Progetto
MANGIA SANO COMPRA SARDO
Convegno
Limba sarda pro su populu sardu - 07.10.2012 - Cagliari
Seminario
Limba sarda pro su populu sardu - 25.08.2012 - Cagliari
- Nel 2013/2014
Convegno
I principi libertari ed identitari di G.M. Angioy - 15.11.2014 - Cagliari
|